Buongiorno ragazze! Torno da voi con un’altra puntata della nostra Rubrica sul BENESSERE: The Healthy Diary. Oggi la Dott.ssa Carmen Campana, dietista e nutrizionista esperta, ci racconterà come affrontare il problema “Cellulite” che tanto ci preoccupa in vista dell’estate!
E’ primavera! Mini abiti, gambe scoperte..C’è chi intravede già quegli inestetismi su cosce e glutei e … al via con ricerche su internet e consigli delle amiche! Ma sfatiamo qualche luogo comune.
Cos’è la cellulite? Clinicamente è definita “Panniculopatia edemato fibro sclerotica” un inestetismo della pelle che si manifesta con il famoso aspetto bucherellato a buccia d’arancia, ma che indica in realtà un insieme di protusioni del tessuto adiposo sottocutaneo nello strato reticolare del derma: in sostanza si tratta di un aumento di volume delle cellule adipose, ovvero di un accumulo di grassi in zone specifiche e circoscritte del corpo come le cosce, i glutei e i fianchi insieme a ritenzione di liquidi tra le cellule.
Questo fastidioso inestetismo può dipendere non solo da uno stile di vita poco sano ma anche da fattori genetici ereditari e da squilibri ormonali. Altre cause possono essere:
Fattori genetici, alimentazione scorretta, fattori ormonali, dovuti ad un aumento di estrogeni che vanno indirettamente a depauperare le fibre collagene che tengono il tessuto muscolare; stress, sonno, lavoro; sedentarietà e scarsa attività fisica; problemi di microcircolazione.
Purtroppo, ad oggi, si ricorre all’utilizzo di strategie errate per combattere la cellulite, senza sapere di aggravarla maggiormente. Ecco di seguito riportati gli errori comuni:
Dieta , senza movimento: La dieta è un ottimo alleato per prevenire o combattere la cellulite, ma senza attività fisica costante e regolare sarà impossibile ridurre l’accumulo di grassi e accelerare il metabolismo. Non c’è bisogno di allenamenti massacranti , ma sarebbe opportuno programmare con il proprio personal trainer una strategia di esercizio fisico ottimale e personalizzata.
Semi digiuni: diete troppo ipocaloriche che comportano restrizioni prolungate e sacrifici sono inutili: l’obiettivo è modificare lo stile di vita, non perdere peso o privarsi di pane e pasta.
Eliminazione del sale: non va evitato altrimenti l’organismo risponde con una maggiore ritenzione!
Creme anticellulite : non fanno miracoli, ma possono aiutare solo se associate a dieta ed attività fisica.
“Ho la cellulite devo dimagrire”: concetto errato. Basti pensare che anche le donne magre soffrono di inestetismi della cellulite. Mai fossilizzarsi sul numero che compare sulla bilancia. Buona abitudine sarebbe invece quella di monitorare non solo il grasso corporeo, ma le variazioni della massa magra e dell’idratazione.
Come eliminare, quindi, la cellulite senza rischiare di peggiorare la situazione?
Prima di tutto, seguire una sana alimentazione ricca di frutta e verdura, cereali (meglio se integrali), legumi e proteine nobili (carne, pesce, uova). Limitare formaggi, affettati, cibi in scatola perché ricchi di sale e capaci di aggravare la cellulite. Bere molta acqua, ma anche tisane drenanti (senza aggiunta di zucchero). Ridurre il sale per condire gli alimenti, ma non eliminarlo!
Non dedicarsi solo ad attività prettamente aerobiche come spinning o zumba, ma variare con gli esercizi (soprattutto allenamento anaerobico) mettendo in moto varie parti del corpo così da avere un buon ritorno venoso e linfatico. Inoltre,si sa, l’attività fisica migliora la tonicità dei muscoli e il rassodamento!
Svincolarsi dall’idea che “dimagrire migliora la cellulite” e chiedere aiuto al proprio Dietista il quale, attraverso il monitoraggio della massa muscolare e dell’acqua corporea, una dieta bilanciata e un’attenta analisi dello stato attuale dell’inestetismo, saprà consigliarvi il modo giusto per ottenere miglioramenti.
Dott.ssa Carmen Campana – Dietista Nutrizionista
https://www.facebook.com/carmencampananutrizionista/?fref=ts